draghi tra cina e usa Il G20 straordinario sull'Afghanistan slitta a ottobre Domattina la telefonata con Xi, che intanto valuta se delegare il suo primo ministro per il vertice di Roma. Washington teme una eccessiva legittimazione di Pechino, e tentenna. Il premier studia le mosse sulla crisi afghana. Tutto rimandato a dopo l'assemblea dell'Onu 06 SET 2021
Il Librone bianco di Xi Jinping La Cina vuole controllare sempre di più l’educazione dei ragazzini: niente videogiochi, niente lezioni dopo scuola. È la maoizzazione di Xi 04 SET 2021
La luna di miele dei talebani con Pechino è solo propaganda I nuovi rapporti tra Cina e Afghanistan si reggono su un gioco di equilibri inedito nella diplomazia della Repubblica popolare. Parla Andrew Small (German Marshall Fund) 03 SET 2021
Editoriali Xi ha paura del lupo cattivo A Hong Kong arrestati gli autori di libri per bambini: sono accusati di sedizione Redazione 23 LUG 2021
Drama power Così la Cina nelle serie tv promuove il concetto di unicità di pensiero Si chiama wenhua ruan shili ed è la strategia di soft power culturale adottata dal presidente della Repubblica popolare Xi Jinping per creare consensi Priscilla Ruggiero 15 LUG 2021
Europa Ore 7 Chi negozia a nome dell'Ue con Xi Jinping? Ieri Angela Merkel ed Emmanuel Macron hanno avuto un vertice in teleconferenza con Xi Jinping per discutere delle relazioni sino-europee. Xi ha bypassato Michel e von der Leyen, rivolgendosi direttamente ai leader di Germania e Francia; ha lanciato un appello a Merkel e Macron per sfruttare quelle che ha definito le “opportunità” della Belt and Road Initiative, auspicando più “collaborazione” dall'Ue. Secondo i media cinesi, Merkel e Macron avrebbero dato il loro sostegno alla firma e alla ratifica dell'accordo sugli investimenti Ue-Cina 06 LUG 2021
Cent’anni di partito unico Oggi Pechino celebra un secolo di Partito comunista. Da Mao Zedong a Xi Jinping ben poco è cambiato, anzi. Com’è che la Cina non ha avuto una sua perestrojka? Un girotondo di opinioni 01 LUG 2021
La "via cinese" Leggere Carl Schmitt a Pechino Per legittimare l’autoritarismo, i giovani della nuova Cina preferiscono il filosofo-giurista tedesco a Karl Marx Damiano Palano 12 APR 2021
Negoziati glaciali Fa molto freddo ad Anchorage tra America e Cina Il segretario di stato Antony Blinken e il consigliere per la Sicurezza nazionale Jake Sullivan incontrano in Alaska con la controparte cinese, guidata da Yang Jiechi, consigliere di stato ma soprattutto braccio destro di Xi Jinping per le questioni americane e in generale la politica estera, e il ministro degli Esteri cinese Wang Yi. Ma il viaggio in Giappone e Corea del sud di Blinken ha mandato un messaggio molto chiaro: non tolleriamo le prepotenze cinesi 18 MAR 2021
il foglio del weekend Le locomotive della speranza Dalla Russia alla Cina e all’India. Tutti ci provano, ma dopo il cataclisma del virus il modello americano torna vincente Stefano Cingolani 15 MAR 2021